Quando viaggiamo, una priorità che consideriamo tutti essenziale è quella di godersi una vacanza senza stress. Per la vela vale la stessa cosa. Dato che i prezzi del carburante sono sempre alti, possiamo ridurne significativamente il consumo prestando attenzione ad alcuni aspetti tecnici. Se stai noleggiando un’imbarcazione, trovi qui un elenco di nove consigli fondamentali che ti aiuteranno a risparmiare carburante e a goderti il tuo viaggio.
1. Motorizzazione adeguata
Se navighi costantemente a tutto gas solo per raggiungere una velocità normale, è probabile che la barca sia sottopotenziata. In questi casi, potrebbe essere necessario un motore fuoribordo più potente. Considera di optare per un motore a quattro tempi, che consuma molto meno carburante.
2. Un fuoribordo montato correttamente
Né troppo alto né troppo basso, il motore fuoribordo deve essere posizionato all’altezza giusta rispetto all’imbarcazione. L’ideale è che la piastra anti-ventilazione sia allineata con il fondo dello scafo quando il trim tab è in posizione neutra.
3. Un assetto ben calibrato
Positivo, negativo o neutro? La corretta regolazione del trim dipende dall’imbarcazione, dal suo utilizzo e soprattutto dalle condizioni del mare in cui si naviga. Il trim consente di regolare l’inclinazione del motore, incidendo così sulla deviazione del flusso d’acqua e sul beccheggio dell’imbarcazione.

- Se il trim è positivo, si solleverà la prua dell’imbarcazione, cosa che è ideale per le acque piatte o per affrontare le onde da dietro.
- Se il trim è negativo, l’imbarcazione rimarrà in orizzontale, il che è ottimale quando si naviga di bolina, si effettua una virata o si affrontano le onde frontalmente (prestare particolare attenzione quando l’imbarcazione è molto carica).
- Se il trim è neutro, l’imbarcazione sarà leggermente sollevata, il che è una buona opzione per le acque agitate.
4. Un’elica adatta
Uno dei principali consigli che possiamo dare per risparmiare carburante è quello di assicurarti che l’elica sia adatta alla tua imbarcazione, al suo motore e alle tue esigenze di navigazione.
5. Un motore ben mantenuto
È essenziale cambiare regolarmente l’olio. La frequenza dipende dalle ore di navigazione e dall’età del motore. Controlla il manuale di manutenzione dell’imbarcazione per stabilire quali sono gli intervalli consigliati.
6. Uno scafo pulito
Ispeziona regolarmente le condizioni dello scafo. Puliscilo e trattalo per rimuovere alghe e conchiglie che si accumulano con il tempo, aggiungendo peso inutile e aumentando il consumo di carburante.

7. Gestire il peso a bordo
Fai attenzione al limite di peso della tua imbarcazione. Un’imbarcazione più pesante consuma più carburante, quindi distribuisci il peso in modo uniforme ed evita di trasportare oggetti non necessari.
8. Buona preparazione
Un’adeguata pianificazione consente di evitare inutili deviazioni e di dover tornare indietro, azioni che comportano uno spreco di carburante. Porta sempre con te una mappa e/o un GPS per navigare in modo efficiente.
9. Navigazione fluida

Infine, manovre improvvise e accelerazioni brusche possono aumentare drasticamente il consumo di carburante. Mantieni una velocità costante ed evita movimenti bruschi per risparmiare carburante e garantire un’esperienza più fluida all’equipaggio.
Seguendo questi semplici ma efficaci consigli, potrai ottimizzare il consumo di carburante e navigare in modo più efficiente, riducendo i costi e l’impatto ambientale senza rinunciare al piacere della vela. Una navigazione attenta e consapevole non solo migliora l’esperienza a bordo, ma garantisce anche maggiore sicurezza e comfort per tutto l’equipaggio. Preparati al meglio, sfrutta al massimo le risorse della tua imbarcazione e goditi il viaggio con la tranquillità di una navigazione più sostenibile e piacevole. Guarda ora tutte le imbarcazioni disponibili sul nostro sito e scegli quella più adatta alle tue esigenze!